NOTIZIONE

MAR all’Evaluation meeting e SCM 2025 in Ungheria
con Nessun commento

MAR, rappresentato dal Responsabile Tecnico del Servizio Lorenzo Cangini, dal Tecnico Naturalista Matteo Ruocco e dal Tecnico Coordinatore del progetto Life4OakForests Serena Petroncini, nei giorni dell’11 e 12 marzo ha partecipato all’Evaluation meeting 2025 e Steering Committee Meeting 2025 (SCM) … Continua a leggere

Workshop Life4Oak Forests
con Nessun commento

Nei giorni 5 e 6 ottobre si è svolto il workshop Life4OakForests che ha coinvolto gli studenti dell’Università di Bologna e Firenze dei corsi forestali. L’evento si è svolto presso le aree del progetto Life di Carnè-Rontana e Riva di … Continua a leggere

FORUM Life4Oak Forests: “E per Tetto un Cielo di Foglie” 2024
con Nessun commento

Anche quest’anno si è svolto il Forum Life4Oak Forests “E per Tetto un cielo di foglie! ” Nella mattina del 05 ottobre 2024 presso il centro visite Rifugio di Ca’ Carné nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola si … Continua a leggere

Vena del Gesso Romagnola è diventato patrimonio mondiale UNESCO
con Nessun commento

Il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è diventato Patrimonio mondiale UNESCO il 19 settembre 2023. Congratulazioni. Crediamo che il lavoro svolto dal nostro progetto contribuisca alla conservazione dello stato naturale di quest’area.Ecco un video presentato in occasione di … Continua a leggere

Giornata di formazione per le Guide escursionistiche, Rifugio Ca’ Carnè
con Nessun commento

In occasione della giornata di formazione per le guide del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola (20 febbraio 2024 presso il Rifugio Ca’Carnè, area di progetto Life Carnè-Rontana), dedicata al riconoscimento del Parco come Patrimonio dell’Umanità UNESCO avvenuto il … Continua a leggere

Mostra fotografica sui rapaci
con Nessun commento

Il 14 ottobre, presso il centro visite del Rifugio Ca’ Carnè, è stata inaugurata la mostra fotografica sui rapaci diurni, promossa dal progetto Life4Oak Forests. Sono state esposte 25 straordinarie immagini realizzate dai fotografi naturalisti e professionisti Roberto Zaffi e … Continua a leggere

aree del progetto

Abbiamo raccolto le aree progettuali più rappresentative in Italia e Ungheria

Le aree di conservazione della natura prese di mira dal progetto Lfe4oakforests sono già straordinarie a modo loro, ma sono collegate da foreste di querce vivaci

2

paesi

5

Regioni

4

parchi nazionali

27

aree

Chiunque tu sia..

General public, Stakeholders

Just for fun corner

Teachers, kids,

Educational corner

Learn about the oak forests

Researchers, scientist,

Scientific corner

Foresters, rangers

Green corner

Report

Project admins’ corner

Project beneficiaries

Ente di g. dei Parchi e la B. – Romagna (CB)
Balaton-felvidék National PD (AB)
Bükki National Parc Directorate (AB)
Duna-Ipoly National Parc Directorate (AB)
HUN-REN C. for Eco. Research (AB)
Érmellék N. C. and M. P. Association (AB)
World W. Found for Nature- Hungary (AB)