Due giornate nella natura: gli studenti dell’Università di Bologna alla scoperta del progetto Life4OakForests

con Nessun commento

L’11 aprile 2025 gli studenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Area di Entomologia dell’Università di Bologna, accompagnati dalla prof.ssa Serena Magagnoli, hanno visitato l’area del progetto Life4OakForests tra Carnè e Rontana. La giornata si è svolta lungo il suggestivo Sentiero Natura e nell’area di intervento e monitoraggio forestale di Rontana.
Durante l’escursione, il tecnico coordinatore del progetto, Serena Petroncini, ha illustrato le azioni di conservazione messe in atto nei boschi di querce, spiegando con passione gli interventi realizzati e i risultati raggiunti finora.
Ad arricchire la giornata sono intervenuti anche due esperti: Massimo Bertozzi, che ha illustrato le tecniche di rilevamento e i dati raccolti sul monitoraggio dei pipistrelli, e Roberto Fabbri, entomologo, che ha raccontato l’affascinante mondo degli insetti saproxilici, dei carabidi e dei ragni, spiegando i metodi di studio e i dati ottenuti nell’ambito del progetto.
In questa occasione, la naturalista Petra Cattano, anch’essa coinvolta nelle giornata dedicata al progetto Life4OakForests, ha presentato agli studenti le ricerche in corso nell’ambito del progetto Meiogypsos promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC).
Anche il 17 aprile 2025 è stata una giornata speciale per la natura e la scienza: gli studenti del corso di laurea in Scienze Naturali, accompagnati dal ricercatore Riccardo Testolin del BIOME Lab – Dipartimento BiGeA, insieme al tecnico coordinatore Serena Petroncini, hanno partecipato a una nuova escursione lungo il Sentiero Natura e nell’area di monitoraggio di Rontana.
Anche in questa occasione sono stati approfonditi gli obiettivi del progetto Life4OakForests, con particolare attenzione agli interventi di conservazione forestale e ai risultati concreti ottenuti grazie al lavoro congiunto di ricercatori e tecnici.
In entrambe le giornate, gli studenti hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, dimostrando un forte interesse verso il progetto e le sue importanti ricadute per la tutela della biodiversità delle foreste di quercia.